Dicono di noi
La scuola di formazione risulta davvero utile in quanto coniuga gli aspetti normativi con quelli progettuali/operativi; alla teoria si aggiungono poi una serie di casi studio/modelli che consentono di approfondire determinate tematiche.
I numerosi spunti di riflessione e l’alto profilo dei docenti consentono di esaminare a 360° gradi la materia e ciò favorisce una analisi omnicomprensiva dei temi trattati. Il bagaglio formativo personale in uscita da SAFTE risulta pertanto arricchito e pronto per essere usato quotidianamente sui luoghi di lavoro.
L’esperienza di partecipazione alla SAFTE è stata certamente positiva e volta ad approfondire diverse tematiche ambientali, alcune già di mia competenza e altre meno, con spunti di riflessioni interessanti. Il mio know how è certamente affine ai temi trattati occupandomi di discipline ambientali ma da un punto di vista giuridico. La Scuola mi ha permesso di specializzarmi in quest’ultime, ma allo stesso tempo avere una visione di queste materie anche da un punto di vista differente, ossia economico e prettamente tecnico. Ciò che più mi ha consentito di valutare positivamente questa esperienza, è stata proprio la possibilità di approfondire le mie conoscenze, e avere uno sguardo sulle tematiche ambientali a 360° gradi. Non meno importante la possibilità, seppur purtroppo a distanza con la modalità on line, di interagire e confrontarmi con esperti del settore che, oltre a fornire gli elementi necessari per uno studio attento e preciso, si sono sempre resi disponibili a qualunque dubbio e/o richiesta di chiarimento. Valutazione assolutamente positiva e consigliata per chiunque voglia approfondire le tematiche ambientale ormai di primaria importanza in ogni aspetto e settore della vita odierna
Reputo la SAFTE un’esperienza formativa perfetta per chi decide di intraprendere un percorso in questo ambito. Il programma è molto impegnativo (tempo) ma altrettanto completo come argomenti. È strutturato per formare i partecipanti in modo approfondito e specifico su tutti gli ambiti della transizione ecologica (sostenibilità, rifiuti, economia circolare etc etc).
Consiglierei a chiunque voglia intraprendere una carriera di questo tipo di partecipare perché amplia la visione permettendo di analizzare qualsiasi cosa con maggior completezza e garantendo l’accesso a moltissime opportunità.
La S.A.F.T.E. ha saputo coinvolgere, formare e informare con precise indicazioni scientifiche, giuridiche e socio economiche inerenti i modelli di consumo passati, presenti e futuri sostenuti dalla governance nazionale e internazionale.
La multidisciplinarietà degli argomenti approfonditi da ben 59 docenti mi hanno consentito di verificare le cause dell’insostenibilità del prevalente sistema di accumulo di “ricchezza” dettato dalle principali dottrine di politica economica. Il Master S.A.F.T.E. mi ha consentito di verificare cause ed effetti connessi all’uso di risorse naturali erose dal Sistema Economico Lineare che ad oggi risulta privilegiato nella comunicazione di massa.
Il Master S.A.F.T.E. con 128 ore di formazione tecnica, ha dato origine alla pietra miliare su cui erigere i fondamenti del futuro della/e civiltà sul pianeta Terra.
Lascia una recensione
Iscriviti al corso
percorso safte 2024
Dal 19 gennaio 2024 al 29 marzo 2024
Scopri il percorso Safte e come diffondere e valorizzare la cultura della sostenibilità e guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile nelle principali industrie.